giovedì 30 aprile 2015

TWO HOT DALTONICS!




Il duo, composto da Vito Mannarini (chitarra) e Giuseppe Pascucci (chitarra) nasce nell’inverno 2010 con l’intento di esplorare il mondo della musica attraverso l’improvvisazione. I due hanno una storia musicale diversa, ma trovano terreno comune e fertile nella musica jazz del primo novecento. È attraverso quest’interesse che approfondiscono la conoscenza di artisti-scommettitori-giocatori di biliardo quali “Fats” Waller o “Jelly Roll” Morton fino ad assaporare le crude finezze di Thelonious Monk. È proprio questa varietà di repertorio che ha permesso al duo di esibirsi in presentazioni letterarie (Marisa Vasco – LA SCURE-ed. il grillo , -MISSA EST- ed.stilo), trasmissioni radiofoniche (LET’s RocK – fm 103.45 – RadioMola) o
rassegne musicali (SUONI NEL VENTO – Cavedago, Trento ). Nel Maggio 2013 sono stati ospiti dell’Ambasciata italiana a Dar es Salaam (Tanzania) per un concerto di beneficenza per il “San Casper Hospital” e per un altro concerto in occasione della giornata dell’Unione Europea,ospiti dell’Ambasciatore del E.U.
Nell’ Ottobre 2014 hanno effettuato il loro primo tour oltreoceano con workshop e concerti organizzati dall’Istituto di Cultura Italiana di Città del Guatemala e dall’ Ambasciata Italiana a San Salvador. Durante lo stesso anno vede  anche la luce il  loro primo lavoro discografico.

Il divertimento (to play music), dunque, alla base di una ricerca sonora sempre in evoluzione.

Vito Mannarini chitarra
Giuseppe Pascucci chitarra

domenica 17 maggio ore 20.00

Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24
Mola di Bari

Biglietti:
7 euro (intero)
5 euro (ridotto)

martedì 14 aprile 2015

Dei Perduti affetti, cantate a voce sola di Nicola Fago





Una produzione Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi


in collaborazione con:
Ass. Polifonica Barese "Biagio Grimaldi"
Auditorium Vallisa, Bari
Atelier delle Arti, Mola di Bari
Toccata Classics, London

Il controtenore Riccardo Angelo Strano e l'Ensemble della Cappella Musicale di Santa Teresa dei Maschi diretto da Sabino Manzo interpretano le cantate per voce sola e continuo di Francesco Nicola Fago detto "il Tarantino".


Francesco Nicola Fago (detto il Tarantino) (Taranto, 26 febbraio 1677 – Napoli, 18 febbraio 1745) fu allievo di Francesco Provenzale a Napoli presso il Conservatorio della "Pietà dei Turchini". Nel 1697 venne nominato maestro supplente dello stesso Conservatorio e nel 1705 fu il successore di Provenzale come primo maestro di Contrappunto e composizione.
Dal 1709 al 1731 fu maestro di cappella al Tesoro di San Gennaro. Tra i suoi numerosi allievi si distinsero Nicola Sala, Leonardo Leo, Niccolò Jommelli, Giuseppe de Majo, Carmine Giordano e Francesco Feo.
Fago compose musica sacra e da teatro. Morì a Napoli il 18 febbraio 1745.

Il giovane controtenore catanese Riccardo Angelo Strano ha già dato ampia prova del suo talento in importanti produzioni tra cui La lotta d'Ercole con Acheloo" di Agostino Steffani al Festival della Valle d'Itria ed il Giulio Cesare di Haendel (nel ruolo di Nireno) al Teatro Regio di Torino. La prodigiosa capacità vocale di questo interprete si unisce ad una altrettanto eccezionale presenza scenica. Il concerto del 26 Aprile sarà un evento da ricordare!
https://www.facebook.com/riccardoangelostranocountertenor

Il progetto sulle cantate di Fago sarà oggetto di una registrazione per la Toccata Classics di Londra per la realizzazione di una prima discografica mondiale.

Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi
Claudio Mastrangelo, violoncello
Giuseppe Petrella, tiorba e chitarra barocca
Davide Milano, violone

Sabino Manzo, cembalo e direzione


DOMENICA 26 APRILE ORE 20.00


PALAZZO PESCE

VIA VAN WESTERHOUT 24

MOLA DI BARI


INGRESSO: 10 euro

martedì 7 aprile 2015

Presentazione del libro TeatrOpera . Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani




Il libro TeatrOpera. Esperimenti scenici di Maria Grazia Pani   recentemente pubblicato  da Florestano Edizioni è stato presentato per la prima volta il 5 marzo alle  Bari  presso Giannini  Pianoforti con  successo di pubblico e successivamente in Circoli e Associazioni culturali di Bari e Barletta, nonché nel Salone del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
La presentazione prevede una breve introduzione dell’autrice e a seguire un Concerto Spettacolo tratto  da due dei  copioni teatrali contenuti nel libro: “Puccini, mon amour” e “Mi chiamano Frou Frou”.
 Voce recitante l’attrice  Giusy Frallonardo (tra gli interpreti della fiction “La dama velata in onda in questi giorni su Rai Uno)
 Ad interpretare arie e duetti di Puccini e Strauss  i soprani Paola Leoci e Oh Jihye, il tenore Livio Lerede accompaganti al pianoforte da Raffaella Migailo.

Sabato 11 aprile 2015 ore 18.30
Salone di Palazzo Pesce
Mola di Bari 


Fabrizio Versienti ha scritto sul Corriere del Mezzogiorno
“TeatrOpera di Maria Grazia Pani è un ritorno alle origini del melodramma ma con la consapevolezza di lavorare per il futuro della lirica" .
Su I Like Puglia
“Resta, quindi, questo prezioso volume come testimonianza ed al tempo stesso insopprimibile tensione verso un modo nuovo, possibile della rappresentazione musicale, nel tempo della crisi, non soltanto economica, ma delle idee e della creatività.”
Italo Interesse su Il Quotidiano di Bari
“TeatrOpera suggerisce l’idea di una Pani ‘minatrice’ che s’immerge nel repertorio operistico e ne esce carica di materiale che poi rimodula con creatività sempre opportuna e rispettosa. l’aspetto pragmatico e ‘militante’ del progetto. Un progetto dalla formula essenziale, perciò affatto costosa, che suggerisce una strada ‘democratica’ verso l’universo del melodramma.”

Livio Costarella su La Gazzetta del Mezzogiorno

“Si può riscrivere l’opera lirica modificandone i codici narrativi per renderla più snella e più facilmente eseguibile senza snaturarla e restituendole invece una nuova luce? E’ ciò che fa da circa 15 anni Maria Grazia Pani, docente al Conservatorio di Monopoli, che ha creatro il format TeatrOpera.”