mercoledì 11 gennaio 2017

Serata con Maria Antonietta domenica 22 gennaio ore 18.00


Serata con Maria Antonietta e L'Atelier delle Arti presentano
Arte - Musica - Spettacolo
In una serata dedicata alla Regina più rivoluzionaria di sempre.
Apriranno la serata "Corsetti in Cartapesta" di Luigia Bressan e la Ritrattista Graziana Minoia che eseguirà un ritratto estemporaneo della Regina.

Da un'idea di Gianni Lacialamella

Quartetto d'archi - Notae ad Animam

Idilia Annese - mezzosoprano

Attori: Tonia Argento, Oronzo Bagorda, Mariarosaria Buongiorno, Filomena Decantis, Rossella de Mola, Massimo Marseglia, Vittoria Tarí e Iole Zaccaria

Ingresso con posti limitati

Info e prenotazioni: 3931340912 - 3396195252

www.facebook.com/SerataconMariaAntonietta/

lunedì 12 dicembre 2016

Inaugurazione Mostra di Arte Contemporanea AMICHEVOLMENTE



Nella raffinata cornice di un palazzo antico dodici artiste si confronteranno, attraverso le loro opere, con il pubblico. Emozioni e suggestioni saranno stimolate dalla magia dei colori e dalle immagini usate per esprimere passioni e sentimenti di un momento; una sintonia sottile e profonda scaturirà dagli sguardi che vorranno attentamente osservare e in una atmosfera di incanto, la serata scorrerà via amichevolmente!
Interverranno le coriste di Alma Terra dirette dal M° Vincenza Tamborrino, accompagnate al pianoforte dal M° Leonardo Laudadio, Dolores Mangiolini e Maria Grazia Tanzi con la lettura di aforismi sull'arte ed il tutto sarà presentato dalla prof.ssa Teresa Damato.
Giovedì 15 dicembre ore 19.00 ingresso libero presso Palazzo Pesce in via Van Westerhout 24, Mola di Bari.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 15 dicembre al 23 dicembre dalle 19.00 alle 21.00.

mercoledì 30 novembre 2016

venerdì 2 dicembre ore 20.00

Venerdì 2 dicembre ore 20.00 
Palazzo Pesce 
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info e prenotazioni: 3931340912


Cos’è un classico?
È un immutabile brano, irrimediabilmente figlio del suo tempo, scolpito per sempre a chiare note nella storia e nella memoria di tutti. Anche se rimescolato in altri generi musicali o rielaborato con strumenti musicali diversi dall’originale, resta e resterà sempre un “Opera” frutto della genialità di chi l’ha inventata in una sorta di cristallizzazione eterna.
La “canzone italiana” è da sempre uno dei maggiori vanti della produzione musicale della nostra penisola, assurta a vero e proprio genere "colto" al pari della Romanza e dell'aria d'opera. La sua produzione è sterminata e va dai primordi rinascimentali delle villanelle alle più moderne propaggini novecentesche. La chitarra ha sempre avuto una certa affinità con questo repertorio, specialmente come strumento di accompagnamento privilegiato del canto sia in veste solistica che in organico strumentale.
La scelta di questi brani, acclamati successi della canzone del sud Italia ed elaborati per chitarra sola dallo stesso interprete, risponde alla propensione della chitarra a proporsi da sola anche come interprete credibile di uno dei repertori musicali più amati in ogni dove e rivisitati con grande gusto, sia nelle trovate strumentali utilizzate, che nelle sapienti armonizzazioni.
Il concetto di trascrizione nasce da lontano e non rappresenta uno sminuire il valore dell’opera originale, grandi del passato hanno evidenziato come alcune opere scritte per strumenti diversi siano divenute patrimonio della chitarra.
Berlioz diceva che “la chitarra è un’orchestra in miniatura” vista attraverso un binocolo capovolto, che racchiude ogni strumento dell’orchestra con una scala sonora più ridotta ma in una nuova veste che conferma la sua natura istrionica, fascinosa, intrigante, melanconica, dolce e virtuosistica.

martedì 25 ottobre 2016

Laboratorio Orchestra di Chitarre con Vito Nicola Paradiso



Masterclass individuali e orchestra di chitarre
“La Chitarra Volante vola in Sud America”

VITO NICOLA PARADISO

Dal 1 dicembre al 4 dicembre 2016
Concerto finale domenica 4 dicembre ore 20.00


Palazzo Pesce
Via Van Westerhout 24
Mola di Bari

Info
e-mail: palazzopesce@yahoo.it
Tel: 3931340912

Termine iscrizioni: 20/11/2016

Allievi corso ensemble chitarre: minimo 12 massimo 24.
Allievi corso chitarra solista: massimo 5


Lezioni:
Le lezioni individuali avranno luogo di mattina.
Le lezioni di ensemble avranno luogo di pomeriggio.
1 - 2 dicembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00
3 – 4 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
4 dicembre generale e concerto finale nel quale verrà rilasciato l'Attestato di frequenza dall'Atelier delle Arti


Programma:
I brani da preparare per il corso di ensemble di chitarre verranno forniti tramite mail nel momento dell’iscrizione.

martedì 18 ottobre 2016

Domenica 23 ottobre Piano Recital - Giorgio Trione Bartoli


PROGRAMMA
F.Schubert : Wanderer Fantasy op.15 D760
S.Rachmaninoff: Momenti musicali op.16
F.Liszt-Gounod : Waltz from Faust

Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e frequenta il 9 ° anno di pianoforte presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M °Pasquale Iannone. Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi ,vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui: 2°premio al "Young pianist of the North" International Piano Competition ,Newcastle-upon-Tyne (Inghilterra); 1° Premio al 19th International Chopin International Piano Competition ,Szafarnia (Polonia) e vincitore di 3 premi speciali, tra cui la migliore esecuzione di una Mazurka di F.Chopin ; 1°Premio all’ Enschede Internatinal Piano Competition (Paesi Bassi), conferitogli da Gustav Alink e Andrea Bonatta; 1° Premio al "città di Caserta" International Piano Competiton ; finalista per il prestigioso "Astana Piano Passion" (Kazakhstan); vincitore del Premio delle Arti nel 2013 assegnato da Beatrice Rana, Leonora Armellini e Mariangela Vacatello; Vincitore dell' "Antonio Napolitano" International Piano Competition ; è stato uno dei 6 semifinalisti del prestigioso Cleveland International Piano Competition 2015 ; 1° premio al Paris Grand Prize Virtuoso International Piano Competition 2015 ricevendo il premio speciale per la migliore interpretazione di un brano di F.Chopin . Ha frequentato e conseguito il diploma presso la Biennale European Arts Academy e ha tenuto concerti come solista in molte città italiane per importanti stagioni concertistiche: a Bari per la "Fondazione Petruzzelli "; A Sulmona " Camerata Musicale Sulmonese "; per la "Società dei Concerti" di Milano, presso l'Auditorium " Giorgio Gaber "; a Messina per la stagione concertistica dell'accademia Filarmonica ; a Napoli per "Federimusica". Ha suonato presso il Teatro Petruzzelli, in occasione della sua riapertura. Ha tenuto concerti da solista in Spagna ,Francia ,Ungheria ,Danimarca , Olanda ,Germania ,USA ,Inghilterra ,Kazakhstan ,Polonia. Come solista con l'orchestra ,già dall'età di 13 anni , ha iniziato il suo percorso con l'esecuzione del concerto di Beethoven op.37 no.3 con l'Orchestra del Conservatorio di Bari per poi debuttare al Teatro Petruzzelli diretto dal M° Marco Angius con il concerto di Liszt no.1 S124. Ha suonato con l'Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau diretta dal M° Ovidiu Balan, con l'Astana Symphony orchestra diretta dal M° Yerzan Dautov , con l'orchestra "Duchi d'Acquaviva" diretta dal M° Dominique Rouits. Nel 2015 ha partecipato alla manifestazione "Dante l'immaginario", per il suo 750° anniversario dalla nascita ,eseguendo in duo pianistico la "Dante Syhmphony" di F.Liszt trascritta dallo stesso autore per 2 pianoforti e coro. Ad Agosto 2016 vince il 5th prize allo storico Ettlingen international piano competition in Germania riscuotendo un grande successo di pubblico e poco dopo risulta finalista del prestigioso Busoni international piano competition che si terrà nel 2017 .

DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 20.00

Biglietto unico: 5 euro
info e prenotazioni
3931340912

giovedì 6 ottobre 2016

I colori della musica francese domenica 16 ottobre



Il dialogo tra violino e pianoforte vuole raccontare la Francia nel periodo tra fine '800 e la prima metà del '900. Il concerto si apre con il romanticismo pieno di Cesar Franck e la sua sonata ciclica, per poi passare ai colori sfumati e lievi dell'impressionismo di Claude Debussy e concludere con le tinte più luminose e accese di Maurice Ravel. Un racconto che dura 40 anni in un'evoluzione musical-pittorica tutta francese.

Giacomo Bianchi - violino
Giordana della Rosa - pianoforte

domenica 16 ottobre ore 20.00

Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24
Mola di Bari 

Ingresso: 7 euro (intero), 5 euro (ridotto)

Info 3931340912